Il progetto
Scuola Riccione
di Fondazione Karis

Una scuola multifunzionale e inclusiva
trasformerà l’area Riccione-Marano
in un luogo attrattivo
UN PROGETTO PER TUTTI
Kampus logo + tagline

La nuova scuola di Riccione

Per avvicinare studenti e professionisti, giovani e famiglie

In ottica di rilancio urbano nasce il progetto di un complesso scolastico che, sia a livello funzionale architettonico sia a livello sociale, stringa una forte relazione con le aree limitrofe, ridando vita ad un luogo dalle grandi potenzialità.

IL NUOVO KAMPUS

Oltre la scuola

IL PROGETTO

La Fondazione Karis intende realizzare un nuovo complesso scolastico in un’area in parziale stato di abbandono e fortemente degradata, con l’intento di individuare con il nuovo progetto il volano per il rilancio dell’area del Marano. La scommessa è quella di introdurre una funzione urbana diversificata in un contesto oggi fortemente caratterizzato da strutture turistico ricettive abbandonate e colonie non più in funzione.

La Fondazione Karis si propone di crescere uomini creativi, liberi e capaci

Costruisci con noi
la nuova scuola di Riccione

L’area di interesse è al confine con il comune di Rimini, tra Viale Aleardi e Viale Manfroni, dove attualmente sorge la ex-colonia Serenella: un immobile di circa 1600 mq che si sviluppa su tre piani fuori terra. L’area nord-ovest in prossimità della colonia, di circa 14.000 mq, è ad oggi uno spazio verde in stato di abbandono, a sua volta strettamente collegata ad un’altra area verde di circa 9.000 mq situata dietro l’ex Colonia “Le Conchiglie”. Nella parte antistante l’ex-colonia Serenella si trova un ampio parcheggio di gestione del Comune dove è stata eretta una torre per ripetitore di segnale mobile. A nord-est, verso il lungomare, trovano altri stabili in stato di abbandono (tra cui Le Conchiglie)

QUI TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI
KAMPUS la nuova scuola di Riccione

Cosa possiamo
fare insieme?

Il progetto di una scuola in una zona caratterizzata da funzioni prettamente turistico ricettive può essere la chiave di volta per il rilancio e la riqualificazione dell’intera area, andando oltretutto a riempire quei vuoti temporali che durante l’arco dell’anno le funzioni turistico ricettive non riescono a coprire. Il sito che oggi ospita le colonie dismesse, un parcheggio e le aree verdi non attrezzate rappresenta un “non-luogo”, privo di una vera fruizione e lasciato in stato di abbandono. È evidente il vantaggio che si otterrà da uno spazio di condivisione e di educazione fruibile, nelle linee guida del progetto, anche nel periodo estivo.

PER ADERIRE ALLA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI , PUOI SCEGLIERE FRA DIVERSE MODALITÀ:

Fundraising: tutti possono contribuire

Il complesso scolastico sarà un laboratorio sulle nuove forme innovative dell’educazione, dello studio e del lavoro, sostenibile e resiliente, caratterizzato da soluzioni innovative dalla massima efficienza energetica e qualità architettonica.

Fondazione Karis ha individuato Fondazione Italia per il Dono come partner ideale per la raccolta fondi inerente al progetto Kampus.

LA CAMPAGNA DEVE ANCORA INIZIARE

Crescere uomini creativi, liberi e capaci di affrontare le sfide della cultura contemporanea

PLAYHALL Riccione

DATA DA DEFINIRE

DOMANI È ADESSO

Due giorni di happening per la presentazione alla città del progetto Kampus

INCONTRISPETTACOLIEVENTIPRESENTAZIONE FUNDRAISING  – GIOCHI PER BAMBINIRISTORAZIONE

Spettacolo
“LA SAGRA FAMIGLIA”
di e con PAOLO CEVOLI

Costruisci con noi la nuova scuola di Riccione

Kampus: un grande progetto da realizzare insieme

Via Brandolino, 13
47921, Rimini (RN)
Tel: +39 0541 394979
E-mail: info@kampusriccione.org

Karis Foundation | C.F. e P. IVA: 02006630400 | N.ro REA: RN-235393 | Codice SDI: 5RUO82D | Sede Legale in Via Brandolino, 13 – 47921 a Rimini | Indirizzo Posta Certificata: karisfoundation@pec.it | @credits